Alcune curiosità sull'Umbria

Queste foto sono reperite fra quelle in licenza Creative Commons tramite una ricerca su Google

L' Umbria è definita "il cuore dell'Italia" (vista la posizione centrale) ed è anche una delle più piccole regioni del nostro paese.

Raccontare tutto non sarebbe possibile, per questo abbiamo pensato di raccogliere 3 curiosità sull'Umbria che vi permetteranno di vedere con un'altra prospettiva questa magnifica regione!

1) La terra natale "dell'amore"

Come abbiamo detto l'Umbria è definita il cuore d'Italia, proprio perché è la regione più centrale dell' Italia. Ma con questa definizione non si intende solo la sua posizione, ma si intende anche il muscolo cardiaco, associato all'amore. Infatti non è un caso che sia stata proprio questa terra a dare i natali al santo protettore di questo sentimento.

Originario di Terni, San Valentino è un santo e martire di religione cristiana venerato da tutte le correnti di questa religione, quindi da quella cattolica, ortodossa e anche anglicana. Fu anche vescovo della città dove tutt'oggi è celebrato come patrono. A Terni, infatti, è possibile visitare il Duomo, in cui lui, non solo celebrava la messa, ma sposava gli innamorati, che erano in fuga dalle loro famiglie per sfuggire a destini ostili o a matrimoni di convenienza. Ancora oggi, all'interno della chiesa, sono moltissime le coppie innamorate che affidano i propri pensieri di amore al santo che li protegge e li guida.

2) Le leggende del Diavolo

Nella regione sono molte le leggende che ruotano intorno al Diavolo. Forse per il territorio montuoso, oppure per le numerose grotte e atri, che troviamo in ogni angolo, di fatto la regione è ricca di leggende che vogliono il territorio dell' Umbria come dimora di Lucifero.

Una delle leggende popolane più antiche vuole proprio che l'angelo dannato, una volta fuggito dal Paradiso, si fosse rifugiato vicino a Orvieto. Questo luogo tutt'oggi è definito la "Culata del Diavolo", un'espressione talmente comune da essere diventata ufficiale anche sulle carte geografiche.

3) I cioccolatini più dolci

Per chi visita l'Umbria una delle tappe più importanti è Perugia (il capoluogo di Regione), la terra del cioccolato e della dolcezza. Qui hanno trovato la loro origine i BACI, per mano della cioccolatiera Luisa Spagnoli, figlia di una lunga stirpe di cioccolatieri fondatori dell'azienda Perugina.

In origine il celeberrimo cioccolatino, che contiene una nocciolina intera dentro una cremosa copertura di cioccolato e granelle, doveva essere chiamato "Cazzotto". Un nome che al giorno d'oggi sembra impossibile associare a quello che è divenuto il dolce delle dichiarazioni. In verità il nome era dovuto alla sua origine: il cioccolatino non era altro che l'unione di alcuni scarti di lavorazione di altro cioccolato, cosìcchè nulla andasse perduto in un'epoca in cui il risparmio era importantissimo. 

Fortunatamente c'era chi già nel 1922 vide il potenziale della creazione e, prima dell'acquisizione dell'azienda Perugina, Giovanni lo rinomina "Baci" per tramettere l'inconfondibile messaggio d'amore.

Infatti ecco il motivo per cui questi deliziosi cioccolatini sono chiamati " BACI PERUGINA".

Fonte: https://www.travelcoasttocoast.it/5-curiosita-sull-umbria/ 




© 2023 Quelli della V A. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia