Piatti tipici milanesi

Tra i piatti tipici lombardi, quelli Milanesi hanno un posto speciale nel panorama culinario.
Partiamo dal risotto alla milanese il piatto lombardo più noto di tutta Italia.
Lo zafferano è l'elemento essenziale per la preparazione del risotto, poi è necessario il burro in quantità, soffritto con midollo di bue.
Si prosegue con la cotoletta alla milanese, piatto tipico lombardo, amatissimo da grandi e piccoli; la cotoletta di vitello impanata ha due versioni: a orecchia da elefante o con l'osso.
In inverno sulle tavole milanesi non manca la cassoeula, piatto tipico realizzato da tradizione con gli scarti di maiale e la verza. Attualmente al piatto si aggiungono anche le costine sgrassate e la salsiccia di maiale, ma si eliminano certi scarti di maiale dal sapore troppo deciso.
Si chiude in dolcezza questa escursione nella cucina tipica milanese presentando la pietanza regina delle tavole invernali: il panettone.
In Lombardia i panettoni vengono prodotti in pasticceria , secondo la ricetta tradizionale con frutta canditi, uvetta, e rispettando la lievitazione lenta .
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_lombarda
Corriere della Sera, Itinerari italiani, Nord