Lombardia: territorio

figura 1

figura 2

figura 3

figura 4

Se ci sono problemi con diritti d'autore sulle foto, provvediamo a cambiarle o a identificarle

La Lombardia si trova nell'Italia nord-occidentale, confina a nord con la Svizzera, a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna (figura 1)

È la quarta regione italiana più estesa per superficie , è la prima per numero di abitanti in Italia.

La Lombardia ha un territorio di circa 23.861kmq.

La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 41%). Il restante 12% della regione è collinare (figura 2).

Da nord verso sud vediamo le Alpi, e poi, poco più a sud, le Prealpi, seguite colline che addolciscono il passaggio dalla montagna alla Pianura Padana.

I nomi delle Alpi della Lombardia derivano tutti dalle popolazioni che, al tempo degli antichi romani, vivevano tra queste montagne. Le Alpi Lepontine prendono il nome dalla popolazione ligure dei Leponzi stanziata in questa zona e poi sottomessa dall'imperatore romano Augusto. Le Alpi Retiche dai Reti, popolazione di origine etrusca rifugiatasi nelle Alpi Centrali durante l'invasione celtica. Le Alpi Orobie dalla popolazione di origine ligure, o forse celtica, degli Orobi.

Sul territorio montano della Lombardia spiccano quattro massicci di rilievo: il Badile-Disgrazia, il Bernina, l'Ortles-Cevedale e l'Adamello.La cima più alta delle Alpi lombarde è Punta Perrucchetti (4020 m), (figura 3), nel massiccio del Bernina; sempre al massiccio del Bernina appartengono sei tra le dieci cime più alte della Lombardia. Altre importanti vette sono il celebre Gran Zebrù. Le Prealpi sono in prevalenza costituite da sedimenti calcarei e sono geologicamente più giovani delle Alpi (figura 3).

Le vallate alpine lombarde sono più ampie e larghe rispetto a quelle che si trovano, sempre sull'arco alpino, in Piemonte e in Valle d'Aosta.

I passi internazionali più importanti che si trovano sulle Alpi lombarde e che mettono in comunicazione la regione con la Svizzera sono il passo dello Spluga (2118 m), il passo del Maloja (1815 m) e il passo del Bernina (2323 m). I passi nazionali più importanti sono invece il passo dello Stelvio (il più alto d'Italia a 2759 m) e il passo del Tonale (che separa le alpi dell'Ortles dalle Alpi dell'Adamello e si trova a 1883 m), che mettono in comunicazione la Lombardia con il Trentino-Alto Adige.

In una piccola area a sud dell'Oltrepò Pavese nella zona della val Trebbia, si ergono colline e montagne dell'Appennino ligure.

La pianura lombarda occupa il 47,1% è occupata dalla Pianura Padana che si estende dal Piemonte all'Emilia-Romagna, dalle Alpi agli Appennini. 

La pianura lombarda può essere suddivisa geologicamente in due parti: l'alta e la bassa. L'alta pianura è caratterizzata da materiali grossolani, molto permeabili, di origine alluvionale.

La bassa pianura invece è formata da materiale argilloso, poco permeabile e declina dolcemente verso il Po. Il passaggio dall'alta alla bassa pianura lombarda è segnalato dalla presenza di 'riaffioramenti' naturali d'acqua detti risorgive o fontanili.

Lungo la fascia prealpina si trovano alcuni dei più grandi laghi d'Italia, mentre numerosi fiumi e torrenti solcano le montagne, formando profonde valli, attraversano la pianura rendendola rigogliosa e piena di vegetazione. I principali sono:

  • Il lago di Garda, di origine glaciale, è il più grande d'Italia con una superficie di 370 km. Lungo le sue sponde si coltivano infatti l'ulivo, i limoni e i cedri, tipici del clima mediterraneo.

  • Il lago Maggiore ha una superficie di 212 km², un'estensione di 50 km, una larghezza che va dai 2 ai 4,5 km e una profondità massima di 372 m.

  • Il lago di Como è caratterizzato da una forma a Y rovesciata, Il lago si snoda per 46 km, ha una larghezza massima di 4,3 km e una superficie di 146 km². È il primo in Italia come sviluppo perimetrico (180 km) e il quinto in Europa come profondità (410 m).

  • Il lago d'Iseo ha la forma di una S, con una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 361 m. Nell'estate del 2016 la sponda bresciana è stata al centro dell'installazione artistica temporanea The Floating Piers di Christo (figura 4).

  • Il lago di Lugano, situato in Lombardia, ma anche Svizzera e ha una superficie di 48,7 km².

  • Il lago d'Idro, anch'esso di origine glaciale è situato nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino, a 368 metri sul livello del mare, ed è formato dalle acque del fiume Chiese che ne è anche l'emissario. La sua superficie misura 10,9 km².

  • Il lago di Varese, che ha una superficie di circa 14,9 km² e che ha una profondità massima di 26 m.

  • I laghi di Mantova (Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore) che, con una superficie complessiva di 6,21 km², sono gli unici interamente ricompresi nella Pianura Padana.

Per il territorio lombardo passano centinaia di fiumi e torrenti, il più rilevante dei quali è il fiume Po che con i suoi 652 km è il corso d'acqua più lungo d'Italia. Data la scarsa estensione del territorio regionale a sud del Po, la Lombardia è praticamente priva di fiumi appenninici: nell'Oltrepò pavese non si trovano corsi d'acqua significativi.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lombardia 

© 2023 Quelli della V A. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia