La moda

Dall'inizio degli anni Ottanta Milano è conosciuta come "Città della Moda", di cui oggi rappresenta una tra le capitali mondiali. Il settore conta moltissime aziende, show-room, e punti vendita con un fatturato di quasi 4 miliardi e mezzo di euro di esportazioni (pari al 9% del totale nazionale). Sono anche presenti numerose scuole di moda che attirano ogni anno più di 6000 studenti soprattutto da tutto il mondo.
La settimana della moda di Milano è una famosa settimana della moda che si tiene due volte all'anno a Milano, e fa parte delle "Big Four", cioè dei quattro eventi relativi al mondo della moda, considerati particolarmente importanti in quanto svolti nelle capitali mondiali del settore. Le altre tre settimane della moda dei "Big Four" sono quelle di New York, Londra e Parigi.
L'evento con le sfilate primavera/estate si tiene a settembre/ottobre di ogni anno mentre l'evento con le sfilate autunno/inverno si tiene a febbraio/marzo di ogni anno. Le collezioni mostrate durante le sfilate sono relative alle stagioni successive, e vengono organizzate con largo anticipo in modo da consentire la produzione degli articoli presentati e il loro acquisto da parte dei negozi.
Milano è la sede di molte delle più importanti case di moda italiane, Prada, Ferrè, Etro, Versace, Dolce & Gabbana, Trussardi, Armani, Valentino, Krizia, Costume national, Moschino, Fratelli Rossetti, Moncler, Dsquared², Alviero Martini, Miu Miu, Marni, Frankie Morello, e vi si possono trovare le più importanti straniere Maison Martin Margiela, Viktor & Rolf, Abercrombie & Fitch, Church's, Cartier, Yves Saint Laurent, Jean-Paul Gaultier, Les Copains, Givenchy, Christian Lacroix, Dior, Calvin Klein.
La maggior parte di questi negozi si trovano nel quartiere della moda di Milano, il Quadrilatero della moda, dove vi sono le più prestigiose vie della città: Via Monte Napoleone, Via Della Spiga, Via Sant'Andrea, Via Borgospesso, Via Manzoni, Via Santo Spirito, Corso Venezia, Corso Matteotti, Via Bigli, Via Senato, Via Bagutta.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_di_Milano