Isole Ponziane, due curiosità


Il carcere di Santo Stefano

Si tratta di una struttura penitenziaria che ormai non si usa più. Fu costruita nell'isola di Santo Stefano (Isole Ponziane) nel 1795.

Il progetto di costruzione del carcere e la sua realizzazione sono dovuti al maggiore del Genio Antonio Winspeare in collaborazione con l'architetto Francesco Carpi. 

Si scelse di costruire questo carcere su un'isola per separare i prigionieri dal resto della società.

Le celle erano disposte a semicerchio in modo che potessero essere sorvegliate da un unico guardiano; la disposizione delle celle non consentiva di capire se il detenuto fosse sorvegliato in un dato momento oppure no. 

Si pensava che, con la consapevolezza di poter essere costantemente sorvegliati, i detenuti potevano essere gradualmente persuasi a non fare più del male, secondo le idee dell'epoca.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carcere_di_Santo_Stefano 


L' origine dell'Europa

Nel 1941 Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, nel periodo in cui furono  confinati sull'isola di Ventotene per essersi opposti al regime fascista, idearono un progetto di unità europea.

"Per un'Europa libera e unita", era il titolo originale, ma oggi il documento è conosciuto come "Il Manifesto di Ventotene": in esso si parla dell'idea di creare una federazione europea, ispirata ai principi di pace, libertà e democrazia.

Il Manifesto venne diffuso grazie all'aiuto di alcune donne che lo portarono dall'isola di Ventotene nel territorio italiano, facendolo conoscere in città importanti come Roma e Milano.

https://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/il-manifesto-di-ventotene-compie-80-anni/  



© 2023 Quelli della V A. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia